Assemblea ILS 2006

Rituale gitone con Emilio per l’assemblea nazionale di ILS. Questa volta si è aggregato anche Gaetano che è *costretto* a passare un po’ di tempo a milano e al ritorno abbiamo anche salvato dal treno un paio di illustri membri del CD :-)

Come al solito l’impendenza burocratica è stata una buona occasione per incontrare qualche amico e scambiarsi un po’ di aneddoti da addetti al settore. Ho portato la macchina fotografica ma ho scattato pochino (e anche maluccio).

Bilancio sicuramente positivo. Pesce d’aprile per un candidato socio che, ben noto su qualche mailing list, tra cui lug@, è stato praticamente rifiutato all’unanimità.

Fonts per OO su OSX

OSX (Tiger): per installare i font di sistema in openoffice:

prerequisito è installare fondu (apt-get install fondu, con fink)

# cd "/Applications/OpenOffice.org 2.0.app/Contents/openoffice.org2.0/share/fonts/truetype"
# /sw/bin/fondu /Library/Fonts/*

facile :-)

MPIO

Questa settimana ho dovuto skillarmi un po’ sulle soluzione multipath per linux. Tipico esempio: cluster basato su uno storage in fibra, con doppio controller, al quale arrivano 2 fibre da ogni macchina, una per controller ovviamente, per garantire l’HA.

La soluzione più semplice è delegare il tutto ai driver degli host adapter (spesso le qlogic) che, di fatto, rendono del tutto trasparente il multipath al sistema operativo.

Questa soluzione è pero da alcuni produttori sconsigliata e subentra quindi la problematica di gestire il tutto a livello più alto. Con i kernel 2.4 se non ricordo male la soluzione più adottata anche dai prodotti commerciali di cluster era l’uso dei device multipath md. Visto che era troppo semplice con il 2.6 la situazione si è incasinata parecchio con l’uso del device-mapper (con target multipath) e un daemon in user space che permette di monitorare lo stato dei path e di aggiornare prontamente i path da usare. Quest’ultima soluzione è quella, ad esempio, consigliata e supportata da SuSE.

BTW, sempre per questo lavoretto ho dovuto installare la SLES9. Quando è nata SuSE l’avevo messa un po’ da parte per la polemica sulle licenze proprietarie di parte dei tool… d’altra parte ho sempre ammirato molto il fatto che pagassero bravi hacker come Arcangeli per sviluppare il kernel. Poi è arrivata Novell…

Boh… devo dire che l’impatto visivo è notevole. L’installer è veramente notevole e in fase di installazione si possono definire file system cifrati, EVMS o, ad esempio, un CA e autenticazione su LDAP. Poi il frame buffer senza l’output durante il boot… molto markettaro…

Premesso che mi piacerebbe vivere di sola Debian mi sono reso conto che ho perso un po’ lo stato dell’arte delle altre distro… dovrò dedicare un po’ di tempo ad aggiornarmi, almeno su quelle che i clienti ossessionati dalle certificationi sono disposti a pagare salate.

Snapshot

Giornata persa a sistema xorg dopo un dist-upgrade… sia la versione 6.9.0 in unstable e testing, sia la 7 in experimental non funzionano con il driver della matrox…

per la prima volta ho dovuto far ricorso al snapshot.debian.org… fantastico, sono riuscito a ripristinare l’ormaio obsoleta ma funzionante 6.8.2

(… burp, mi accorgo solo ora che è venerdi 17… mah…)

Costruire

Sono rimasto affascinato dal testo del pezzo “Costruire” di Niccolò Fabi… sicuramente la sua intenzione era esistenzialista o al più letteraria ma un ingegnere come il sottoscritto non può non identificarcisi…

Chiudi gli occhi
immagina una gioia
molto probabilmente
penseresti a una partenza

ah si vivesse solo di inizi
di eccitazioni da prima volta
quando tutto ti sorprende e
nulla ti appartiene ancora

penseresti all’odore di un libro nuovo
a quello di vernice fresca
a un regalo da scartare
al giorno prima della festa

al 21 marzo al primo abbraccio
a una matita intera la primavera
alla paura del debutto
al tremore dell’esordio
ma tra la partenza e il traguardo

nel mezzo c’è tutto il resto
e tutto il resto è giorno dopo giorno
e giorno dopo giorno è
silenziosamente costruire
e costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

ma il finale è di certo più teatrale
così di ogni storia ricordi solo
la sua conclusione

così come l’ultimo bicchiere l’ultima visione
un tramonto solitario l’inchino e poi il sipario
tra l’attesa e il suo compimento
tra il primo tema e il testamento

nel mezzo c’è tutto il resto
e tutto il resto è giorno dopo giorno
e giorno dopo giorno è
silenziosamente costruire
e costruire è sapere e potere
rinunciare alla perfezione

ti stringo le mani
rimani qui
cadrà la neve
a breve

[dedicato a mio papà]

Pandora

Pandora, creato dal Music Genome Project… è incredibile!

Segnalatomi da Daniele un sito veramente molto interessante: fai il nome di un artista o il titolo di un pezzo e lui ti cotruisce una radio su misura basandosi su quel genere. Tra l’altro il “genere” è migliorabile durante l’ascolto commentando positivamente o negativamente le scelte già fatte. Fantastico! da provare!

Aggiornamento certificati SSL

Ogni volta che devo aggiornare un certificato devo andare a recuperare come fare… Questa volta poi ho scoperto che thunderbird si lamentava del seriale non univoco del nuovo certificato percui ho scoperto anche il parametro -set_serial :-)

per generare il certificato e la chiave privata:
openssl req -new -x509 -nodes -out dovecot.crt -keyout dovecot.key -set_serial 01 -days 365

per verificarne il contenuto:
openssl x509 -text -in dovecot.crt

La procedura è ovviamete la stessa anche per apache.

In caso si abbia un certificato con passphrase e la si voglia eliminare:
openssl rsa -in server.key -out server-without-pass.key

Francesco meets Tux

Visto il tempo shifoso oggi abbiamo optato per un giretto all’acquario di Genova, visto che ci troviamo dal quelle parti.

Veramente incredibile, un po’ scettico non ci ero mai stato, mi sono ricreduto, ne vale veramente la pena.

Ho portato la macchina fotografica ma con il divieto d’uso del flash sono riuscito ad ottenere qualcosa solo intorno a 1/30s a 1600iso… inutile dire che ho scattato una marea di foto, quasi tutte completamente in manuale, per cercare di *tirare* un po’ sui tempi. Spesso anche la messa a fuoco automatica era inusabile per la scarsità di luce. Ho appena visto le foto… inutile dire che il rumore di fondo a quella sensibilità è veramente troppo :-/

Evento nell’evento da non sottovalutare l’incotro ravvicinato di Francesco con un Pinguino… un buon inizio!

bimbotto_pinguino.jpg

La qualità della foto è davvero pessima ma sufficiente a documentare l’evento.