Google Integration

http://www.google.com/ig

Goggle diventa sempre più grande fratello con la possibilità di personalizzare la tua home page. Era già qualche tempo che anche sul sito principale appariva chiaramente che venivo *riconosciuto* con il cookie del mio account gmail ed ora la homepage personalizzabile con news, feed, meteo… bella li!

BTW, i cookie hanno come dominio “.google.com”… non sapevo si potesse fare… ecco come www ha letto i cookie impostati da mail :-)

ROTFL

ms_security_lol.jpg

Quelli della MS riescono a farmi ridere quasi quanto il Berlusca quando se ne escono con le loro campagne pubblicitarie!

Marketta

InterProblemag.jpg

Marketta dovuta agli amici autori del libro. Poveretti anche loro hanno avuto l’occasione di vivere l’inter dal “di dentro” ma siccome erano molto bravi se li sono fatti scappare :-/

Catone e il Lorentz si sono conceduti in un aperitivo+birrale con i vecchi amici… è sempre un piacere sentirli *sparlare*… mi hanno anche promesso una revisione nella ristampa del libro visto che si sono dimenticati di me nei ringraziamenti :-) Con l’occasione ho rivisto anche il buon Matteo… mentre il Capitano, come suo solito, ha paccato.

Consiglio il libro a tutti quelli che seguono l’inter abbastanza da vicino da poterne apprezzare le battute… ma soprattutto vale la pena farsi un giro sul sito da cui tutto questo è partito: interisti.org.

AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED

Burp… faccio quasi fatica a credere che esista davvero.

nikon_18-200vr.png

Non è un F2.8 ma ha una versatilità veramente incredibile… se ha veramente le qualità dichiarate sulla carta potrebbe essere un ottimo acquisto.

BTW, Nikon ha annunciato anche la D200 che direi che è proprio la mia macchina ideale. Una D70 decisamente migliorata con un corpo professionale in lega di magnesio.

Third Moon

Finalmente ho tra le mani il CD dei Fire Trails.

thirdmoon_mini.jpg

Non sono in grado di farne una recensione perché anche si tratta di Rock (anzi metal) e me ne intendo proprio poco. Posso solo dire che Pino Scotto ha messo su una band di ottimi musicisti e il risultato mi piace molto.

Io ho comprato il CD dal loro sito (pur avendo già tra le mani il master) perché Steve Angarthal è un vecchio amico, ma lo consiglierei a tutti gli amanti del genere e, soprattutto, credo che valga la pena di andare a sentirli suonare dal vivo. Steve in particolare: a parte pochi blasonati chitarristi di fama mondiale non ho ancora sentito suonare nessuno come lui.

BTW, Steve non solo suona le sei corde ma ha anche scritto i pezzi con Pino.

GNUpgrade

Aggiornato GNU: dist-upgrade + kernel 2.6.14

Ovviamente qualche magagna:
+ il pacchetto cupsys faceva moriva in fase di preconfigurazione bloccando l’upgrade (per farla breve l’ho disinstallato e reinstallato alla fine)
+ xserver-xorg in experimental non va’… non so’ perché e per non perderci tempo ho reinstallato va versione di sid
+ …

Per finire la mograzione a mysql 5 ha fatto un po’ di casino. Non sono ancora andato a fondo ma credo sia lo script di upgrade. Cmq mi sono trovato tutti i privilegi smichiati perchè si user che host nella tabella user erano a *larghezza fissa* con un padding di un quantitativo variabile di spazi!

Di fatto non c’era più lo user ‘root’ ma ‘root_____________’ (con ‘_’ = spazio). Tutti gli utenti lunghi uguali… tutti lunghi come ‘debian-sys-maint’… mah…
Situazione analoga per gli host.

Altra piccola magagna un client che non riconosce il nuovo hashing delle password e muore con:
Error: Client does not support authentication protocol requested by server; consider upgrading MySQL client

sistemato mettendo:
set password for pluto@localhost = OLD_PASSWORD('pippo');
come da manuale :-)

Dolcetto o Scherzetto

Direi che mio figlio punta decisamente sulla seconda :-)

C’ha sonno ma non vuole dormire… e piange.
Il godereccio c’ha fame ma non gli piace il latte artificiale… e strilla.

Decisamente complicato fare il genitore. Tipo fare debugging su un sistema che non genera log… una bella blackbox e vai alla cieca. Fortuna che riesce sempre a farsi perdonare quando è in buona.

Happy halloween.

VPNC

Per poter interfacciare i nostri applicativi ad un sitema bancario oggi mi sono trovato per la prima volta di fronte alla necessità di far funzionare una VPN ipsec.

Ci avevo giocato molto tempo fa’ con qualche risultato ma una volta maturate le vpn su SSL avevo abbandonato questa soluzione decisamente più incasinata.

Premesso che non volevo ricompilare un kernel apposta e che dall’altro lato ci sono apparati cisco ho pensato di provare il vpnclient di cisco appunto. Peccato che con il mio kernel non ne voleva sapere di compilare un modulo ben fatto, con una rapida googolata ho scoperto che il problema era ben noto e che le patch proposte per versioni precedenti del kernel cmq non davano risultati positivi.

Insomma dopo un’oretta di smarronamenti e compilazioni ho finalmente visto la luce: apt-get install vpnc

Nulla di più semplice! Un demone un user space che una un’interfaccia tun per il tunnel. Unica pecca è che ancora non supporta i certificati… ma questo per fortuna non è un problema visto che questa banca si fida delle credenziali xauth (brrrr…)

A completare la soddisfazione un perfettamente funzionante c3270 (purtroppo non Debianizzato immagino per problemi di licenza ma comunque compilato senza problemi)

Confronto profili colore

Grazie all’utility ColorSync di OSX ho messo a confronto lo spazio colore della D70 con quello dei profili standard sRGB e AdobeRGB1998.

Non avendo uno strumento per profilare la mia D70s ho cercato a lungo un profilo della D70 su internet con scarsi risultati… alla fine me lo sono ritrovato sulla mia macchina installato da una demo del raw converter C1Pro di PhaseONE.

confronto-profili.jpg

Voglio fare qualche test “sul campo” perché da questo confronto semprerebbe che utilizzare il profilo Adobe per scattare sia molto poco vantaggioso se non addirittura sconveniente visto che gran parte del potere informativo dei 3 byte che descrivono R G e B serve a descrivere colori che non possono essere visti dal sensore della macchina. Ad intuito direi che è molto meglio l’sRGB che anche se non copre completamente lo spazio di acquisizione spreca meno bit: i colori rilevati dal sensore sono descritti meglio.

Aggiungo al grafico il profilo della Eos300D (anche questo distribuito con C1Pro)

Aperture

Questo credo proprio che sia il softwarone che aspettavo… un altro motivo che mi porterà a continuare ad usare OSX e, visti i requisiti minimi, mi sa che accellererà anche un aggiornamento dell’hw.

Ora il dubbio è se aspettare i nuovi apple basati su piattaforma intel o prendere un ancora un powerpc approfittando magari di qualche offertona di fine serie :-)