Riprendiamo LDAP

Mi è tornata la voglia di giocare un po’ con LDAP su Postfix.

Ho aggiornato s2b all’ultima versione di Phamm che prevede ora un suo schema abbandonando quello originario di Jamm.

Non mi convince molto, anche se la maggior parte delle cose funzionano… ci sono talmente tanti modi di fare la stessa cosa che non so mai decidermi. BTW, dovrei trovare il tempo di dare un’occhiata la directory server che ha rilasciato open Red Hat… anche se immagino che anche li ci sia un bello schema ad hoc.

Ho “scoperto” che oltre ad always_bcc ora (dalla 2.1) ci sono sender_bcc_maps e recipient_bcc_maps per le quali ho già un paio di ideucce :-)

BlogPigrizia

Succedono un sacco di cose ma mi sta passando la voglia di documentarle.

La pancia di Vivi continua a crescere, è veramente grossa: sono molti che quando scoprono che manca ancora un mese al termine rimangono basiti. Dall’ultima ecografia sembra proprio che il piccolo Francesco sarà un bel torello.

Nel frattempo mi alleno a scattare foto con la nuova D70s. Le nipotine hanno avuto il loro servizio fotografico proprio ieri quando io e la *panzona* siamo stati a fare un giretto in campeggio, dove stanno sia i miei sia mia sorella in questi giorni di vacanza. Più scatto più mi rendo conto che mi manca qualche “base” :-(

Un “tail -f” sempre aperto sui log del nuovo mail server di sinapsi che ho installato sfruttando questo ponte. Come al solito nessuna fase di testing. La migrazione è stata quasi pulita, molti utenti non si sono accorti della differenza. Un down di una manciata di minuti per spostare il cavo di rete da una accrocchiatissima redhat 6 con qmail ad una fiammante sarge con postfix+dovecot+sa+clamav+… Btw, al momento gestisco gli utenti con file di testo e una manciata di script (ispirati da quelli di Md!) ma credo che valuterò postfixadmin. Peccato che usi mysql… avrei preferito gestire il tutto con ldap, ma le soluzioni che ho provato proprio non mi convincono.

LWE

Linux World Expo.

Non ho ancora ben capito quanto sia utile questa fiera, se non altro riconosce a a Linux un ruolo per le aziende. Una visione molto particolare ma quantomeno anche le aziende più ottuse iniziano a farsi delle domande visto che i grandi nomi (IBM, HP, Novell, Sun) investono sull’argomento.

Ovviamente poi cercare di spiegare che stiamo in realtà parlando di sistemi GNU+Linux (dove la seconda parte è la meno importante), o far capire la differenza tra una RHES e una Debian è tutt’altra cosa.

Per quel che mi riguarda ho fatto in questi 2 giorni presenza allo stand di ILS dove, al pari degli altri stand di associazioni, non c’è stato grosso afflusso. Occasione però per conoscere un po’ di persone IRL. Tutto sommato giudizio positivo all’esperienza anche se il contesto è stato veramente marginale. Adesso che ci penso non credo neanche di aver girato tutti gli stand.

Oltre al fattore umano mi porto a casa anche una spendida schedina FOX con la quale giocherò prossimamente… non ho idea di cosa farci ma qualcosa mi verrà certo in mente :-)

D70s

Finalmente, dopo una settimana dall’ordine online, è arrivata la mia nuova (nonché prima) DSLR: la Nikon D70s.

La scelta negli scorsi mesi è stata durissima. Il ballottaggio era con la Canon 350D che sulla carta, almeno come corpo macchina, ha caratteristiche superiori. Ero infatti già orientato a prendere la seconda abbinandole un obiettivo decente invece di quello messo nel kit.

Poi tra le varie recensioni ne ho trovata una interessante che consigliava comunque, prima di fare la scelta, di provarle entrambe, quantomeno di tenerle in mano. E così ho fatto: non c’è paragone. La 350D rispetto alla D70 sembra un giocattolo. La D70 sembra veramente una macchina professionale.

Scelta Nikon ho dovuto decidere tra la D70 e la D70s. La seconda ha qualche piccola miglioria quale l’LCD da 2” e la batteria migliorata. Tutte le altre feature aggiunte si possono avere anche sulla D70 con un upgrade di firmware. Nonostante ciò alla fine ho optato per la nuova versione… giusto per la soddisfazione di avere una macchina nuova :-)

Ce l’ho in mano da 2 giorni e inizio ora a prenderci confidenza. Mi sono accorto che ho ancora molto da imparare in questo campo…

Il mio primo scatto creativo:
d70_first_shot.JPG

Piquenique

Ieri sera cenetta improvvisata al Piquenique in via Bergognone.

Si presenta come “Wine & Happy Food” e devo dire che mantiene le aspettative. Il locale è molto carino, rustico. Il vino nulla di particolare. Quello che mi ha colpito è il cibo, in particolare gli antipasti.

“Nachos con gorgonzola e cioccolato bianco”… favoloso! Non avrei mai pensato ad un abbinamento del genere, eccezionale, assolutamente da provare!

Apt-get gpg key

dopo l’ennesimo warning di apt-get ho installato la chiave gpg di ftpmaster:

gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-keys 4F368D5D
gpg --armor --export 4F368D5D | sudo apt-key add -

Euforia 6600

Dopo la prematura dipartita del cell ho dovuto acquistare un sostituto e, visto che era in offertona a €199 ho optato per il Nokia 6600.

Anche se ormai superato dai fratelli maggiori rimaneva uno dei miei preferiti e ora che lo uso da qualche giorno posso confermare una piena soddisfazione.

La cosa che più mi intriga è ovviamente la versatilità: la prima cosa che ho fatto è stata installare putty per symbianos… fa’ una certa impressione leggere la posta con mutt via ssh (a colori!) sullo schermo del cellulare!

Altro applicativo obbligatorio un client jabber. Ho scelto “agile messenger” che anche se è proprietario è sw gratuito. Alla primo avvio non propone XMPP (il protocollo di jabber) ma una volta fatta la prima configurazione, anche vuota, è possibile aggiungere un IM e questa volta nella lista c’é anche XMPP.

Fantastico essere ONLINE sempre. Una sensazione analoga a quando, molti anni fa’, per la prima volta, mi collegavo da casa attaraverso un modem semiufficiale del poly sulla rete ITAPAC (btw, senza avere ancora idea di cosa fosse :-)) ed ero ONLINE!

Ovviamente, almeno per questo primo mese d’uso intenso, ho sottoscritto la flat con WIND, altrimenti con i costi attuali (0,3 eurocent/KB) ci sarebbe da svenarsi.

Alti e bassi

ALTO: I colleghi mi hanno regalato 3 belle bottiglie di vino di Montepulciano allegate ad un simpatico biglietto:

compleanno_2005.jpg

BASSO: mi sono perso (o più probabilmente mi hanno fregato) il cellulare… ora, sbattimento per rifare la sim e, soprattutto, comprare un nuovo cell :-(

Habemus Papam

IMHO, potevano pensarci anche un po’ meglio :-/

Scelta conservativa, come prevedibile…
preghiamo perché che il Signore illumini quest’uomo.