Sono finito sotto una moto

… la mia :-/

Tutta colpa della pedona che che mi si è buttata davanti per attraversare la strada: per non andarle addosso, un po’ spaventato, ho inchiodato e la moto è andata via *liscia*.
Andavo pianissimo e sono finito per terra, appoggiando il piede destro e tirandomi dietro la moto che mi è caduta addosso. Mi sono stortato il piede e sbucciato il ginocchio della gamba destra, nulla di serio.
La moto si è graffiata seriamente e deve essersi rotta o piegata una delle viti che tengono il manubrio attaccato alla forcella :-/

Albero di Natale

La mattinata è iniziata con il matrimonio di Massimo ed Elena, due amici di vecchia data.
Subito dopo gitone all’IKEA a cercare delle decorazioni per l’albero di natale. Ho preso l’albero (finto) qualche giorno fa’ e Vivi era molto preoccupata perché avevo un po’ esagerato, ho portato a casa il “modello” da 180cm. Il fatto è che le poche decorazioni che aveva non sarebbero certo bastate ad addobbarlo; quindi, appunto, gitone in cerca di un po’ di decorazioni aggiuntive.
Ci siamo fatti prendere la mano, o forse, le decorazioni che avevamo già non erano così poche… il risultato è che ne è venuto fuori un albero *bello carico*! Io faccio fatica a trovare rami liberi… e abbiamo ancora un po’ di roba da appendere :-)

albero_natale1.jpg    albero_natale2.jpg
Vivi comunque è molto soddisfatta e questa è la cosa importante.

Dopo tanto tempo mi sono sentito con Diana che è a Milano ed è venuta a cena a casa nostra con Marco.
Per finire festone in oratorio organizzato dagli sposi per tutti gli amici. Serata simpatica, ottima occasione per scambiare due chiacchiere con un po’ di persone del quartire che non vediamo poi così spesso.

Suonare suonare

Serata passata in sala prove.
Stamattina mi ha chiamato Luca, un vecchio amico bassista dicendomi che stanno mettendo su un gruppo di cover e avevano bisogno di un chitarrista.
Volentieri, anche perché è un po’ di tempo che non suono in giro e sento che mi sto’ un po’ arrugginendo.

Non sono riuscito a divertirmi un gran che sia perchè non conoscevo i pezzi sia (soprattutto!) perchè avevo il pensiero fisso ai fatti di questa giornata infame.

–no comment–

<fabulus> seen ettore
<antonio> ettore <~ettore@38.139.9.90> was last seen on IRC in channel #linux-it, 
          2d 13h 34m 26s ago, saying: 'io sicuramente'.

Rest in PEACE.

——————
Ettore ci ha lascitato ieri.

Anche se da quando si era traferito a Boston ci si sentiva di rado era per me un buon amico. Quando mi capitava di bazzicare per #linux-it si finiva sempre per passare un sacco di tempo a chiacchierare. Proprio non riesco a capacitarmi di ciò che è successo.

Ricordo le giornate passate insieme al poli a discutere di hacking e software libero. Con un gruppo di malcapitati si pensava di fondare una associazione per il software libero, ormai almeno 7-8 anni fa… quando ancora il problema non era molto sentito. Il leader trascinatore del gruppo era ovviamente Ettore.

All’epoca coordinava il progetto VICE di emulazione del commodore64 per linux e altri un*x. Poi il grande passo, lanciarsi nell’avventura di gnome, fino ad essere chiamato da Miguel de Icaza per entrare a far parte di ximian, per arrivare a diventare ilp roject leader di Evolution.

Era proprio una persona speciale con la quale ero in sintonia su molte cose, dal software libero alla musica e anche alla politica (chi lo ha conosciuto di persona certo non può dimenticare la sua sciarpa rossa).

Fu lui a convincermi a partecipare ad un incontro in conchetta (un centro sociale di milano) nel quale, fra gli altri, fece un lungo intervento RMS (prima quasi non sapevo chi fosse, poi era diventato il mio guru) … tra l’altro gli avevano appena creato la mailbox ettore@gnu.org della quale andava fierissimo!

BTW, in una cosa proprio non andavamo d’accordo: ettore era della *chiesa* di emacs, io invece usavo solo vi. Con emacs faceva proprio tutto, hacking, posta, news… Ricordo che mi stupii quando mi disse che Evolution ormai era stabile, tanto che anche lui la usava per la sua posta (abbandonando quindi emacs!)
Anche questo Blog è un po’ colpa sua. Ettore ha iniziato a tenere un blog molto tempo fa e io ho apprezzato molto questa cosa perchè ogni tanto facevo un giro nella sua vita e, nonostante la distanza, mi aiutava a mantenere viva questa amicizia. E’ leggendo il suo blog che mi è venuta voglia di farne uno mio.

Questa notizia mi ha veramente distrutto. Sicuramente tirerò avanti e i soliti mille impegli mi aiuteranno a non pensarci ma sono certo che un amaro di fondo rimarra sempre, qualcosa di inspiegato, sospeso, irrisolto. Un turbamento dell’animo che riaffiorirà ogni volta che un banale dettaglio che mi porterà a ricordarmi di lui.

Ha lasciato un grande vuoto.

Uptime Overflow

fabio@kalle:~$ uptime
18:10:52 up 1 day, 22:37,  2 users,  load average: 0.09, 0.18, 0.24

“Fabulus hai fatto tu un reboot di kalle?” mi chiede il Corra.

fabio@kalle:~$ last reboot
wtmp begins Tue Dec  2 18:01:21 2003

Cosa cavolo sta’ succedendo…
WOW abbiamo mandato in overflow l’uptime!

La variabile che contiene il valore di uptime è definita a 32 bit.

fabio@gnu:~$ grep jiffies /usr/src/linux-2.4.21/include/linux/sched.h
extern unsigned long volatile jiffies;

Visto che il tempo di uptime è misurato in jiffies ovvero in centesimi di secondo:

fabio@gnu:~$ dc -e "2 32 ^ 100 / 3600 24 * / p"
497

…dopo 497 giorni: *overflow*

IDC irraggiungibile

Dopo qualche settimana di grazia, mamma telecom ha deciso di toglierci la connettività per una ventina di minuti. I nostri server in IDC non sono stati raggiungibili dalle 10.00 ad ora.
Sicuramente ci saranno anche dei bravi tecnici in telecom ma probabilmente c’è anche qualcuno che riesce a combinare dei gran casini!

Performance Tuning

Con veleno che gestisce tutto il carico da solo oggi ho passato molto del mio tempo a cercare di ottimizzare il tuning del S.O.
Googolando sono saltate fuori molte pagine interessanti.
Alcune note: C10K problem
altre assolutamente nuove: Benchmarking BSD and Linux

Fatti, inoltre, alcuni test sulla cache: è basata su due macchine con apache2 (luisito e nacka) messe in loadbalancing da una macchina con lvs (spillo).
Molto utile la possibilità di apache2 di fare da proxy mantenedo l’header “Host” http: in questo modo non è necessario replicare la configurazione dei virtualhost sul proxy/cache.
Ancora in gara cmq anche squid, come sostituto di apache2, configurato come reverse proxy. Farò un po’ di test per decidere quale delle due soluzioni è la più adatta. Al momento sono orientato per apache2 perché è più versatile e permette ad esempio di installare moduli quali usertrack che potrebbero rivelarsi utili per fare delle statistiche un po’ più precise (con analog contiamo, ad esempio, come un unico utente un singolo IP… questa stima era accettabile pre-Fastweb che maschera migliaia di utenti con un unico IP!).

Altri paper interessanti su mod_perl: http://develooper.com/modperl/

Peace and Revolution

Ieri sera bellissimo concerto di Erykah Badu.
E’ arrivata in ritardo di quasi un’ora… la band aveva iniziato a suonare per tenere buono il pubblico, stile Blues Brothers quando Cab Calloway si mette a cantare Minnie the Moocha…
Dopo un paio di pezzi si era già fatta ampiamente perdonare.
Una voce che sa essere sensuale ma potente in un corpicino esile sotto una chioma immensa di capelli ricci.
erykabadu.gif
Brava anche la band che era sempre pronta a seguire ogni variazione o improvvisazione che venisse in mente ad Erykah.
Lo stile continua a cambiare, ogni album un variazione. L’ultimo è sicuramente un album da ascoltare ma il primo l’avevo veramente consumato e credo che nei prossimi giorni stazionerà nuovamente nel lettore cd!

Sminchio sul sitone

Qualche *pirla* nel fare una modifica al template che genera le cornici di tutte le pagine del sito non si è accorto che ha cancellato 1 carattere.
Nel mucchio dei tanti caratteri insignificanti e superflui che publichiamo è andato a beccare proprio uno dei più importanti, il primo, alterando così un tag e mandando a put**ne una espressione regolare :-)
Ipotizzo che nella fretta di uscire da VI abbia digitato “x” invece di “:x”.
Lo sminchio è stato online per un paio d’ore. Mi è toccato chiamare il Jamo per ricostruire il “giro del fumo” per la generazione della home-page… vantaggi e svantaggi della conoscenza distribuita di AAS :-)

Chi lascia commenti sul mio blog?

Questo blog è nato solo per gioco e serve a me, a tenere traccia di ciò che combino. In effetti non avevo mai pensato che qualcuno arrivasse a leggerlo.
Ecco perchè non mi ero neanche preoccupato di andare a vedere se qualcuno mi ha lasciato dei messaggi :-)
Chi arriva qui e non mi conosce probabilmente capirà poco di ciò che scrivo… e perché scrivo male (ma questo vale in ogni caso) e perché lascio molte cose sottointese. La colpa cmq è del corra che ha voluto farsi linkare da interisti.org e poi ha linkato me nel suo blog.
Cmq, mi fa’ piacere ricevere commenti, soprattutto sui miei hack e gli accrocchi che mi trovo ad implementare, perché mi diverto a farlo e sono contento di condividere ciò che imparo o ricevere qualche buon consiglio!
BTW, ho modificato le impostazioni del blog in modo che sia possibile lasciare commenti anonimi, tanto io per primo non lascerei mai il mi indirizzo email su una pagina web :-)