VoIP su E61

Ieri ho fatto l’upgrade del firmware dell’E61 alla 3.0633.09.04

Ho perso un po’ il controllo della situazione cmq ora finalmente riesco ad utilizzare i servizi VoIP.

Al momento ho provato con successo:
+ voipstunt (per le chiamate in uscita)
+ skypho (per il numero geografico)
+ gizmo

Ho anche altri account su FWD, ekiga che non ho ancora testato ma immagino non ci siano problemi.

Nota negativa per la nuova versione dell’applicativo “Telefono internet” che non considera le reti 3G come punti di accesso validi per il voip… per collegarsi via UMTS l’unico modo è attivare la registrazione direttamente nelle impostazioni sip.

BTW, utilizzando un po’ il telefono mi sono accorto che anche se la disponibilità dell’umts c’é più o meno sempre su Milano, quando mi collego la connessione avviene in 3G, ma poi spesso, dopo poco, il simbolino in alto a sinistra cambia, indicando che sono su rete GPRS… Da cosa dipende? Possibile che le reti umts siano sature e mi rimbalzano su quelle gprs?? Questo accade con WIND… è lo stesso con gli altri operatori?

‘Azz zcat!

Domani devo fare un’installazione e visto che non avevo CD vuoti in casa decido di mettere l’immagine su una chiavetta usb:

zcat boot.img.gz >/dev/sda <enter> <ctrl-c> 

…mentre davo invio mi sono immediatamente reso conto della cazz*… stavo infatti lavorando su sdb, e guarda caso sda è il disco del macbook… un ctrl-c praticamente immediato non è stato abbastanza veloce: ho sovrascritto partition table e chissà quanti settori del disco.

Per scrupolo ho provato con gpart, ma ammesso di riuscire a ricostruire la partition table mi sa’ che il filesystem della prima partizione quello hfs+ di osx sarà andato. Probabilmente riuscirei a ripristinare la partizione linux ma a questo punto…

Mannaggia a me e alla voglia che mi è venuta di lavorare la domenica sera :-(

The Police – Reunion

Se ne era parlato anche in altre occasioni ma questa volta è accaduto davvero…

Inutile dire che il mio è un commento di parte in quanto fan accanito: sono esagerati!

Unica pecca negativa, che già ho sentito in questa versione di Roxanne, sono gli anni passati… in particolare mi riferisco al fatto che in questi molti anni di carriera solista e soprattutto negli ultimi, Sting ha ripescato ampiamente dal repertorio dei police rivisitando e riarrangiando… o Sting fa’ un passo indietro o Stewart Copeland e Andy Summer inghiottono il boccone e si allineano… sicuramente la soluzione sarà nel mezzo come in questo video. Ciò nonostante sono eccezzionali: spero solo che decidano di fare il tour mondiale per riuscire a sentirli dal vivo!

UPDATE:
+ aggiornata versione su youtube con una migliore
+ trovata altra versione di buona qualità su dailymotion che, ahimé in italia è rediretto su alice

E61

E’ da poco più di una settimana che ho tra le mani uno splendido Nokia E61… un telefono veramente notevole che non fa’ altro che aumentare il mio essere “addicted” alla rete :-/

Primo accessorio una miniSD da 1GB: suggerimenti su come riempirla?

Al momento ho installato:
+ putty
+ google maps (www.google.com/gmm)

e qualche altro applicativo per giocare un po con VoIP (truphone, fring, …) che tuttavia non mi hanno esaltato.

Il client SIP incluso non è male ma non supporta STUN e via UDP ha seri problemi a funzionare dietro i NAT. Voglio provare a metter su una macchina asterisk in ascolto su TCP per vedere se in questo modo riesco almeno a far tornare i pacchetti dietro il NAT di fastw3b.

BTW, con altri softphone sto’ usando con gran soddisfazione VoipStunt che è esattamente come internetcalls solo che ha la possibilità di chiamare via SIP invece che attraverso il loro clientino proprietario.

Ah dimenticavo… è nato planet.linux.it che aggrega un po’ di blog di soci di ILS… carino! Grazie Carlo.

Conversioni Video con mencoder e ffmpeg

Ho fatto un po’ di prove sulle conversioni di video in filmati FLV (flash) e 3GP (per telefonini).
Dopo un po’ di tentativi con mencoder, che cmq ha prodotto ottimi risultati, sono passato all’uso di ffmpeg… decisamente banale in confronto!

Produzione di un filmato FLV con mencoder:

 
mencoder movie.mpg -ofps 15 -o movie.flv -of lavf -oac mp3lame \\
-lameopts abr:br=64 -srate 22050 -ovc lavc \\
-lavfopts i_certify_that_my_video_stream_does_not_use_b_frames \\
-lavcopts vcodec=flv:keyint=50:vbitrate=300:mbd=2:mv0:trell:\\
v4mv:cbp:last_pred=3 -vop scale=320:240

Stessa cosa con FFMPEG:

ffmpeg -i movie.mpg -ar 22050 movie.flv

ho dovuto modificare l’audio rate perché quello originale non è supportato dal formato flv

Conversione con FFMPEG in formato 3GPP:

ffmpeg -i movie.mpg -acodec amr_nb -s 176x144 -ar 8000 -b 80 \\
-vcodec h263 -ac 1 -y movie.3gp

NOTA: per poter vedere un video 3gp scaricandolo da un sito web bisogna aggiungere il corretto mime-type. Con apache basta aggiungere alla configurazione:
AddType video/3gpp .3gp

Non se ne può più…

E ancora una volta è andata via la corrente… va bene che questa macchina non è in una webfarm ridondata ma porca vacca…

fabio@gnu:~$ uptime
 23:14:27 up  2:30,  1 user,  load average: 0.00, 0.06, 0.06

e altre macchine molto più importanti rimangono irraggiungibili perché un cavolo di G4 non si riavvia automaticamente… possibile che non riesca a impostare il riavvio automatico al ritorno della corrente in openfirmware da Linux? Sotto mac c’è un opzione ma al primo riavvio non forzato il settaggio si perde… mah!

Parallels News

Ho scoperto qualche giorno fa’, aggiornando Parallels, che la nuova beta ha delle interessanti novità:

1. Modalità coherence
Interessante modo per far girare Windowz: le finestre vengono integrate nel desktop di OSX… molto carino ma, “purtroppo” non uso windows.

2. Boot della partizione Boot Camp
Questa è una feature che aspettavo: in questo modo è possible avviare in parallels, e quindi sotto OSX, la partizione usata con boot camp. Nel mio caso una spendida Ubuntu. All’avvio di parallels ovviamente parte un alert sul fatto che il sistema operativo emulato non è supportato ma si può continuare senza problemi… solo un paio di cosucce da sistemare:
+ al boot bisogna passare un “root=/dev/hda1” al kernel. Il disco emulato infatti è visto in parallels come il primo disco IDE mentre nativo viene visto come disco scsi e la partizione è la terza (sda3)
+ Xorg no parte: ho modificato la configurazione impostando il driver vesa (suggerito con dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg). Stranamente funziona anche nativo: gdm parte con uno sfarfallio, probabilmente la modalità vesa è emulata dalla scheda video.